Formato video 3D

 


Caratteristiche del 3D

Con l'avvento dell'alta definizione si è avuta la possibilità di aumentare la qualità dell'immagine 3D. Esistono DVD con il video in 3D e che funzionano con l'uso di speciali occhiali con lenti colorate rosso/blu o rosso/verde. Il sistema è basato sulla vecchia tecnologia già in uso negli anni 50'.
Il "trucco" della tridimensionalità sta nel fatto che sdoppiando leggermente l'immagine, che ha dominanti (a secondo del sistema) rosso/blu o rosso/verde, il nostro sistema visivo percepisce l'immagine distintamente in ciascun occhio e crea così illusoriamente un effetto di profondità che in realtà non esiste.
La visione non è particolarmente precisa e tende a far stancare l'occhio.
L'apparizione del formato Full HD ha permesso di ottenere un 3D di qualità decisamente superiore e con minore fatica di visione.
Nel sistema moderno lo sdoppiamento è creato facendoci vedere alternativamente l'immagine da un occhio e dopo pochissime frazioni di secondo dall'altro.
Le due immagini, leggermente sdoppiate, convincono il nostro cervello che stiamo osservando qualcosa dotato di profondità.
La nuova tecnologia in realtà è doppia perchè si basa, in alcuni casi, dell'uso di occhiali attivi e in altri casi di occhiali passivi. La differenza è dovuta al sistema di decodifica del segnale 3D. Alcuni costruttori usano occhiali attivi che necessitano di alimentazione, altri usano occhiali passivi che sono dotati di "semplici" lenti grigie. Anche nei cinema 3D si possono riscontrare queste due diverse tecnologie.
Questo vuol dire che i dischi Bluray non cambiano ma cambiano gli accessori nei vari televisori atti a visionarli (tv, lettori 3D, e relativi occhialini).
Sintetizzando: se non possedete un televisore 3D (con occhiali attivi o passivi) e il lettore Bluray 3D, non sarete in grado di visionare i dischi Bluray 3D.